Vantaggi della terapia con l’Ozono
Agosto 21, 2018
Come viene praticata la terapia?
Agosto 21, 2018

Effetti ed applicazioni terapeutiche dell’Ozono

Effetti antifiammatori, antidolorifici e riducenti:

  • nell’ernia al disco, sia lombare che cervicale, anche già operata, per risolvere l’infiammazione e il dolore e per ridurne le dimensioni;
  • nelle lombosciatalgie e negli esiti delle stesse (dolore persistente, formicolii alle gambe, intorpidimento, diminuzione di sensibilità);
  • nei traumi muscolari come decontratturante immediato e nei traumi sportivi per il recupero in tempi brevi;
  • nell’artrosi cervicale e nell’artrosi del ginocchio come antinfiammatorio naturale e potente antidolorifico;
  • nella periartrite della spalla, e in tutte le patologie infiammatorie di grandi e piccole articolazioni (ginocchio, gomito, polso, caviglia, dita);
  • nelle tendiniti (cuffia dei rotatori, tunnel carpale, ginocchio, gomito del tennista, dito a scatto, tallonite);
  • nel dolore cronico.

Capacità di aumentare l’ossigenazione cellulare, attivare il metabolismo e contrastare l’invecchiamento:

  • negli sportivi per migliorare le prestazioni fisiche;
  • negli stati di stress e affaticamento cronico;
  • nella depressione;
  • per migliorare la concentrazione e la resistenza allo sforzo;
  • per il ringiovanimento della pelle per la sua azione antiage;
  • nei problemi di erezione, per il suo effetto “viagra naturale“.

Effetti sulla microcircolazione:

  • nella “cellulite“, nella ritenzione idrica e negli accumuli adiposi di addome e fianchi, per il suo effetto “sciogligrassi” e riducente;
  • nell’insufficienza venosa delle gambe con capillari e varici e nelle ulcere venose e diabetiche, nelle tromboflebiti;
  • nell’arteriosclerosi, nelle arteriopatie periferiche e nel linfedema;
  • nelle malattie degenerative come demenza senile, Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, perchè aumenta l’apporto di Ossigeno al cervello, migliorando la memoria, le funzioni cognitive e la qualità di vita;
  • nelle cefalee vasomotorie e muscolo-tensive e nella cefalea a grappolo, nel recupero post-infarto, post ictus e post TIA, nella maculopatia della retina, per la sua capacità di riattivare la microcircolazione sanguigna.

Proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche:

  • nel trattamento delle infezioni da Herpes Zoster e Simplex labiale e genitale, nell’epatite virale B e C acuta e cronica, nelle infezioni da Papilloma virus, nella candidosi, nell’acne, nelle vaginiti ricorrenti, nelle infezioni della pelle;
  • nella disbiosi intestinale, nelle coliti, nella stipsi, nel colon irritabile, come regolatore della flora batterica e delle funzioni immunitarie dell’intestino.

Attivazione e regolazione del sistema immunitario e azione antinfiammatoria:

  • nella psoriasi, nell’artrite reumatoide, nel morbo di Crohn, nella retto-colite ulcerosa, nelle proctiti e nelle emorroidi;
  • nell’asma, nella rinite allergica e nelle allergie;
  • nelle malattie oncologiche come adiuvante a radioterapia e chemioterapia.